Stage "Introduzione ai giochi di
ATTIVAZIONE MENTALE"
L’attivazione mentale o problem solving consiste nel proporre al cane una serie di giochi da risolvere in piena autonomia. L’attivazione mentale porta
il cane ad utilizzare la “testa”, a ragionare, a mantenere un atteggiamento calmo e concentrato per poter risolvere il “quiz” che gli viene presentato e ad aumentare la capacità di
attenzione.
Il cane sviluppa la propria autonomia, mantiene viva la sua curiosità e impara ad interessarsi a tutto ciò che gli viene proposto. Insieme alla conquista della propria autonomia nell'affrontare
situazioni difficili viene migliorata e rafforzato il legame con il padrone poiché questo diventa propositore di nuove attività che danno soddisfazione al cane, gli permettono di sfogare la sua
curiosità e voglia di fare sempre cose nuove.
Le difficoltà incontrate nel risolvere i giochi, che di volta in volta gli vengono presentati, insegnano al cane a superare quei momenti di stress causati dall’impossibilità di raggiungere
immediatamente il proprio obiettivo, capacità che gli tornerà utile nella vita di tutti i giorni.
Seguendo una corretta sequenza, che cambia da soggetto a soggetto, di presentazione dei “giochi” si porta il cane a sviluppare sempre maggiori abilità: utilizzare il
muso per spingere un pistoncino, le zampe per muovere un tubo basculante, tirare un piolo per far cadere un biscotto, aprire un cassetto ecc.
Normalmente i cani non sono abituati ad intraprendere attività che li impegnano mentalmente, per cui questo tende a stancarli moltissimo, come una corsa all’impazzata nel prato, ma anziché alzare il
livello emozionale li aiuta a trovare uno stato di “equilibrio” e di appagamento. Ogni gioco ha una sua utilità, è un piccolo step verso lo sviluppo di nuove capacità.
Spesso ci si improvvisa nell’attività, ma vi ricordiamo che chiedere consiglio non costa davvero nulla.
Bastano pochi e semplici regole per fare in modo che l’attività funzioni davvero. Ne approfittiamo in questo articolo per ricordare, tra le altre regole, che i giochi di attivazione mentale non sono fatti per impegnare il cane quando non siete in casa o non avete tempo da dedicargli e che non sostituiscono la passeggiata o l’esercizio fisico del cane, bensì lo completano.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo d’iscrizione allegato. Si prega di inviare il modulo firmato e scansionato per email a info@canisamicineretum.it oppure di consegnarli a mano in originale. Per ulteriori informazioni: 333.9702707 (Elena).
Costo iscrizione:
Partecipante senza cane euro 10,00
Partecipante con 1 cane euro 30,00
Partecipante con 2 cani euro 50,00
SOCI CANIS AMCI NERETUM SCONTO 30%
Le iscrizioni si chiuderanno il 12 novembre 2018.
ORARIO:
domenica 18 novembre dalle ore 9:00 alle 18.30
presso il Centro Cinofilo Canis Amici Neretum all'interno del Parco Raho
|
|